Il 18 ottobre è stato approvato un nuovo progetto per il prolungamento della linea M5 da Bignami al Polo Istituzionale di Monza, che sembra mettere d’accordo tutti i comuni coinvolti e i comitati cittadini del capoluogo brianzolo.
Il progetto fa quasi raddoppiare l’estensione della linea lilla: si tratta di un prolungamento di circa 13 km con la costruzione di 12 nuove stazioni.
Rispetto alle vecchie proposte, la linea M5 non toccherà il comune di Sesto San Giovanni (il suo territorio vedrà solamente il passaggio dei tunnel, senza fermate) ma servirà ampiamente il sud – est di Cinisello Balsamo con 5 fermate e il comune di Monza con 7 fermate.
Il nuovo prolungamento consentirà l’interscambio con la M1 a Bettola (prolungamento che aprirà nel 2019) e con la stazione ferroviaria di Monza, servita da numerosi treni suburbani, regionali e internazionali. La frequenza sarà di 3 minuti fino a Bettola e 6 minuti fino al capolinea di Monza.
Sarà un collegamento strategico che avvicina Monza e il capoluogo lombardo, ma non solo! Sarà un’ottima spinta per i monzesi a lasciare a casa la propria auto, dato che servirà capillarmente la città toccando tutti i punti d’interesse chiave, come il Polo Istituzionale, stazione, ospedale e la Villa Reale.
Ma per i milanesi? Potrà essere un’ottima alternativa al treno per andare a Monza, specialmente data l’integrazione tariffaria di ATM! Infatti, nonostante la frequente offerta Trenord tra Monza e Milano Porta Garibaldi/Centrale, disporre di una linea metropolitana avvicinerà al trasporto pubblico anche tutti i viaggiatori che non amano viaggiare in treno.
I tempi sono piuttosto lunghi, ma il primo passo è fatto! I lavori dovrebbero iniziare intorno al 2021, in concomitanza con l’apertura di M4, ed essere completati circa 6 anni dopo.
Prepariamoci a dimenticare “Treno per Bignami Parco Nord in arrivo al binario 1!”.
Scopri di più sulla Community!